Il nome è tutto un programma, lo ammetto. Nacque per scherzo e lo tenemmo, visto che ci piaceva.
Un risotto in stile “Milanese”, con lo zafferano che viene insaporito e colorato dalle zucchine fresche, tagliate fini e gli scampi sgusciati e lavorati. In stagione, usiamo le zucchine e i loro fiori di zucca. Nella stagione giusta utilizziamo le Zucchine trombette, della Regina.
Un risotto fresco e spensierato che piace sempre e molto. Lo serviamo solamente nei periodi ideali, per le zucchine migliori.
Il Nome: un mezzogiorno parlando con una simpatica cliente alla quale spiegavo il piatto, mi venne in mente il binomio Genova- Milano, allora dissi che avrebbe potuto essere un piatto “Fusion” con il Milano per il classico risotto e Genova per le Zucchine e i gamberi.
La cosa buffa. Un giorno una signora Meneghina con fare scocciato mi chiese: “whè, ma come si può chiamare un piatto come un’autostrada?” Risposi che era solo un nome sdrammatizzante e spiegai del binomio Genova e Milano. La signora, scuotendo il capo replicò: “Abbiamo pure Noi a Milano i Gamberi, quelli belli”. Io taccui sorridendo, ma un cliente dal tavolo vicino, senza scomporsi né alzare il capo, vociò: “Sì, nei navigli ne avete molti Gamberoni!”.
Io scappai a gambe levate dalla zona calda.
Normalmente è un piatto fuori lista o inserito nel menù stagionale, se ci fosse, vi consiglio di assaggiarlo.