Il più antico piatto che resiste in carta, dal giorno dell’ apertura del Mosè. Era il 5 Giugno 1977. In quei periodi si proponevano pure le paste alla Amatriciana e Aglio olio e peperoncino. Questa pasta alla Mosè era una naturale evoluzione alla Ligure dell’Aglio e Olio. Innegabile nella Nostra cucina, da sempre, la presenza di una tradizione Piemontese. I primi anni di apertura del ristorante, mia mamma Franca, veniva supportata da mia nonna Ortensia, nativa di Spigno Monferrato.
Lei, Ortensia, cucinava fin da bambina, dato che lei e i suoi tre fratelli rimasero orfani di mamma prestissimo. Così la Ortensia imparò velocemente l’arte della cucina. Proprio Lei portò prima a casa e poi al Mosè piatti e condimenti tipici del Piemonte. Tra questi c’era la Bagna Cauda, la tradizionale salsa calda normalmente utilizzata in pinzimonio con verdure, preparata con acciughe salate, cotte per molto tempo a fuoco basso con Olio di oliva e Aglio.
La base del condimento della pasta alla Mosè, come vi ho detto, è la Bagna Cauda che viene supportata dal Patè di olive Taggiasche macinate. Ci si aggiunge il pomodoro che funge da legante.
Un piatto storico che non teme il passare degli anni e il sopraggiungere delle mode. Pensate che abbiamo alcuni clienti che si preparano a casa la Pasta alla Mosè. Questo a Noi fa molto piacere.